Cos'è la Direttiva NIS2?
La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) è la nuova normativa europea in materia di sicurezza informatica, introdotta con la Direttiva (UE) 2022/2555. Entrata in vigore il 16 gennaio 2023 e recepita in Italia con il D.Lgs. n. 138/2024, NIS2 impone standard più elevati per la protezione delle infrastrutture digitali critiche e dei servizi essenziali.
L'obiettivo principale della Direttiva NIS2 è migliorare la resilienza e la sicurezza delle reti e dei sistemi informatici in tutta l'UE, attraverso l'adozione di misure di prevenzione, monitoraggio e risposta agli attacchi informatici.
Chi sono i soggetti obbligati?
La Direttiva NIS2 amplia il perimetro dei soggetti obbligati rispetto alla precedente NIS, includendo:
Settori critici
- Energia
- Trasporti
- Finanziario
- Sanitario
- Fornitura e distribuzione d'acqua potabile
- Gestione dei rifiuti
- Infrastrutture digitali
- Amministrazione pubblica
- Telecomunicazioni
Settori importanti
- Manifatturiero
- Servizi postali e corrieri
- Produzione e distribuzione di alimenti
- Industria chimica e farmaceutica
Differenze tra NIS e NIS2
Più settori coinvolti
Estensione degli obblighi a un maggior numero di imprese
Sanzioni più severe
Le aziende inadempienti rischiano multe fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo
Obblighi di governance
I dirigenti sono direttamente responsabili della conformità alla NIS2
Miglioramento della cooperazione
Maggiore coordinamento tra gli Stati membri dell'UE per la gestione delle minacce informatiche
Relazione tra la NIS2 e la norma ISO 27001:2024
La norma ISO 27001:2024, aggiornamento della precedente ISO 27001:2017, definisce gli standard per la gestione della sicurezza delle informazioni. La sua implementazione può supportare le aziende nella conformità alla NIS2 attraverso:
- Gestione del rischio: Definizione di controlli e politiche di sicurezza coerenti con i requisiti della NIS2
- Monitoraggio continuo: Implementazione di misure di prevenzione e risposta agli incidenti informatici
- Certificazione: Riconoscimento formale della conformità agli standard di sicurezza
Integrazione tra Direttiva NIS2 e Modello 231
Il Modello 231 e la responsabilità aziendale
Il Decreto Legislativo 231/01 introduce la responsabilità amministrativa delle aziende per determinati reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio. Per evitare sanzioni, le imprese possono adottare un Modello 231, che include misure di prevenzione e controllo.
Integrazione con la sicurezza informatica
Con l'evoluzione delle minacce cyber, la gestione del rischio informatico diventa un elemento chiave nella responsabilità aziendale. Integrare la NIS2 all'interno del Modello 231 significa:
- Includere la cybersicurezza nei protocolli aziendali: Definire policy per la protezione delle reti e dei dati
- Formazione e responsabilizzazione: Coinvolgere i vertici aziendali nella gestione del rischio cyber
- Monitoraggio e auditing: Inserire controlli periodici sulla sicurezza informatica
- Sistema sanzionatorio interno: Prevedere misure disciplinari per il mancato rispetto delle politiche

Questo pacchetto software è prodotto e distribuito da Winple